Una struttura pensata per i piccoli
Uno spazio per i bimbi dai 12 mesi ai 3 anni, fatto su misura e che tiene conto delle necessità dei bambini: un’aula luminosa e ampia, per lo svolgimento dell’attività didattica, una stanza per il riposo e una nursery per la toilette, il refettorio ad uso esclusivo per la somministrazione dei pasti, un spazio per i giochi al chiuso, un cortile per i giochi all’aperto.
Gli spazi dell’asilo vengono suddivisi in vari angoli, a seconda dell’interesse trattato in ognuno di essi:
- Angolo della senso-percezione e della musica: utile per conoscere il mondo attraverso i sensi e per sviluppare capacità ritmiche.
- Angolo grafico-pittorico-manipolativo: per sviluppare la creatività e favorire la scoperta e l’esplorazione.
- Angolo della drammatizzazione, dalla famiglia e del mercatino: per favorire il gioco simbolico. Travestimenti, giochi su cucina e famiglia, teatrini e imitazioni.
- Angolo delle costruzioni e dei giochi didattici: percorsi per lo sviluppo del pensiero logico (infilare, impilare, mettere dentro o fuori, riconoscere, travasare etc).
- Angolo del movimento e della psicomotricità: vari giochi motori per migliorare la coordinazione, l’equilibrio e la proiezione del proprio corpo nello spazio.
- Angolo morbido (della lettura): per leggere e raccontare, per favorire il linguaggio e l’interazione comunicativa tra i bambini.
- Spazio esterno: giardino arredato con strutture apposite, utilizzato durante le belle giornate per attività programmate ad hoc.
L’orario
La scuola è aperta dalle 7.30 alle 18.30.
I genitori possono scegliere l’orario più rispondente alle loro esigenze: sino alle 14.30 (con o senza pasto), sino alle 16.30 oppure sino alle 18.30. Per venire incontro alle necessità dei genitori che lavorano sono previste variazioni anche saltuarie rispetto all’orario prescelto.
L’équipe educativa
Tutto il personale è formato e dotato dei titoli di studio necessari; la struttura si avvale, per la redazione della programmazione, della collaborazione di uno psicologo e di una pedagogista, con l’obiettivo di sviluppare e stimolare sensi, linguaggi e intuizioni e per affrontare nel modo migliore i problemi che si possono manifestare nel corso delle attività.
La giornata tipo
L’organizzazione delle attività che vengono svolte nel corso della giornata è programmata all’inizio dell’anno scolastico e, solitamente, una giornata si svolge in questo modo:
- 7.30 – 10.30 Accoglienza e attività guidate
- 10.30 – 10.50 Merenda
- 10.50 – 11.30 Motricità, poesie e canti
- 11.45 – 13.00 Pranzo
- 13.00 – 14.00 Momento di distensione
- 14.00 – 18.30 Attività guidate
L’importanza delle famiglie
La collaborazione con le famiglie è un elemento fondamentale nella vita dell’asilo nido I Pini: garantisce un inserimento armonioso e sereno dei piccoli nella struttura e il contatto e lo scambio di informazioni sono importanti non solo per le notizie quotidiane ma anche per una partecipazione consapevole al modello educativo della struttura durante tutto il periodo di permanenza del bambino.
L’alimentazione
I pasti vengono forniti da una ditta specializzata (il controllo sanitario è garantito dal sistema HACCP) e vengono serviti alle 12.00. I pasti sono preparati secondo le tabelle dietetiche fornite dalla ASL e composti da primo, secondo, contorno e frutta. I bambini ne possono usufruire anche saltuariamente avvisando per tempo il personale addetto; esiste la possibilità di avere pasti personalizzati in casi di intolleranze alimentari o altri problemi; il refettorio è aperto anche a bambini esterni alla scuola.