La struttura
La scuola dispone di 4 aule luminose e spaziose utilizzate per lo svolgimento dell’attività didattica; un refettorio per la somministrazione dei pasti; un cortile e un campo di basket all’aperto dove i bambini trascorrono abitualmente le ore di ricreazione.
L’orario
La scuola è aperta dalle 7.30 alle 18.30, con possibilità per i genitori di scegliere gli orari più comodi e rispondenti alle loro esigenze: 7.30/14.30 (con o senza pasto), 7.30/16.30 oppure 7.30/18.30. E’ preferibile che i bambini arrivino a scuola non più tardi delle 8.45, ora in cui iniziano le attività. E’ possibile, in caso di necessità saltuarie, concordare un orario differente da quello prescelto abitualmente.
L’équipe educativa
Ogni classe viene seguita da una maestra e da un’assistente. Inoltre, collabora anche con la scuola dell’infanzia una pedagogista, che supporta le maestre per la valutazione degli alunni, per la stesura della programmazione e per affrontare gli eventuali problemi relativi all’apprendimento.
Programmazione annuale della Scuola dell’Infanzia
Mese di settembre: Progetto Accoglienza – conoscere i nuovi bambini e riambientare gli altri.
Macropercorsi (vengono attuati per tutto l’anno)
- Circle time (il momento del cerchio): per iniziare insieme la nuova giornata, i bambini stanno seduti in cerchio e raccontano se stessi per conoscersi meglio.
- Noi nel tempo: per far capire ai bambini il tempo meteorologico e quello inteso come passaggio dei giorni e dei mesi.
- Lo faccio io: per fare in modo che il bambini inizi a essere autosufficiente, vengono svolte attività di educazione all’autonomia.
- Da una festa all’altra: preparazione delle principali attività dell’anno.
- Libera mente e corpo: percorso motorio per orientarsi nello spazio e prendere coscienza del sé corporeo.
Attività programmate durante l’anno:
- Io e il mondo dentro di me: sviluppo dell’autonomia; espressione dei bambini attraverso il movimento; sviluppo di abilità, talenti, competenze; allenamento emotivo.
- Io e il mondo intorno a me: conoscenza del mondo e dei suoi elementi; riflessioni e quesiti da chiarire tramite un viaggio con personaggi fantastici (i bambini di 3 anni si recano nell’”isola degli smemorati”, quelli di 4 anni incontrano Mago Merlino, quelli di 5 anni conosceranno la città guidati da “Magici Folletti”).
- Progetto Ambiente: rispetto dell’ambiente, protezione del pianeta.
- Io nel mondo: conoscere gli usi, costumi e tradizioni degli altri e della nostra cultura.
- Progetto ponte: continuità Nido – Scuola dell’Infanzia – Scuola Primaria. A partire dal mese di febbraio, tutti i bambini interessati seguono periodicamente il progetto curato dalle insegnanti in équipe per favorire l’inserimento nella nuova struttura educativa per l’anno scolastico successivo.
Le classi
Sono composte secondo il sistema misto (in ogni classe bambini di tre, quattro, cinque anni) ma, per alcuni lavori, i bambini vengono raggruppati secondo l’età. Nei momenti di gioco all’aperto le tre classi vengono riunite.
Il programma
Il piano viene predisposto all’inizio dell’anno scolastico e mensilmente verificato e aggiornato dagli operatori. Periodicamente vengono organizzati incontri tra le maestre, i genitori e psicologo e pedagogista.
La programmazione delle attività della scuola dell’infanzia tiene conto dell’esperienza precedente del bambino e del suo bagaglio. La realizzazione del programma è compito di ogni insegnante, in collaborazione con le colleghe e con l’intero personale della scuola. In questo modo vengono definiti gli indirizzi educativi, le risorse, i tempi e la collaborazione con le famiglie di cui si ha bisogno per metterli in atto.
Attività in inglese: viene svolta dal lunedì al venerdì, dalle 13.30 alle 14.30. La Maestra, madrelingua, si avvale del sistema di apprendimento Helen Doron. Vengono utilizzati set didattici esclusivi ideati da esperti che insegnano attraverso canzoni, musica, movimento, giochi e speciali attività.
Corso sperimentale di musica: viene svolto una volta alla settimana in ogni classe.
I bambini che, nel successivo anno scolastico, devono frequentare la Scuola Primaria vengono preparati con appositi programmi di pre-lettura e pre-scrittura.
L’attività giornaliera
- 07.30 – 08.45 Accoglienza
- 08.45 – 09.15 Momento collettivo di espressione orale
- 09.15 – 10.30 Attività sui campi di esperienza
- 10.30 – 10.50 Merenda
- 10.50 – 11.30 Motricità, poesie e canti
- 11.45 – 13.00 Pranzo
- 13.00 – 14.00 Momento di distensione
- 14.00 – 18.30 Ludoteca “Noi della sera”
Durante l’anno si organizzano diverse iniziative che arricchiscono le nozioni apprese a scuola, stimolano la curiosità dei bambini e costituiscono validi momenti di aggregazione e socializzazione.
Refezione
I pasti vengono serviti alle 12.00 e preparati da una ditta specializzata secondo le tabelle dietetiche della ASL. Vengono serviti: primo e secondo piatto e contorno e frutta. In caso di intolleranze o altri problemi alimentari viene preparato un pasto personalizzato.